Sei in: 

Le Puglie, storie di terre e di vini: il racconto di un viaggio alla scoperta della Puglia attraverso i suoi vini

12/09/2014
Andrea Zanfi, toscano, autore fervente di ben oltre 50 pubblicazioni, insignito di riconoscimenti nazionali,europei e mondiali, racconta il vino pugliese nellibro Le Puglie, storie di terre e di vini, edito dalla Salvietti&Barabuffi Editori.
“Un incontro casuale ma immediatamente costruttivo”, un racconto delle Puglie tanto diverse che emozionano, un viaggio antico che dagli antichi territori di Dauni, Peucezi e Messapi prende piede in un turbinio di immagini, storie e vitigni.
Dopo anni di riflessioni, accumulate percorrendo in lungo e in largo l’Italia - dalla Sicilia al Friuli, dal Piemonte alle Marche, dal Veneto alla Lombardia, alla sua Toscana - e visitando direttamente oltre un migliaio di aziende, Zanfi continua dunque nel suo viaggio indagatore nel comparto vitivinicolo italiano e giunge in terra di Puglia.

Il suo è un meticoloso ritrattodella viticoltura pugliese e sui suoi tre vitigni autoctoni più rappresentativi:il bizantino Negramaro, l’elegante Nero di Troia e l’impetuoso Primitivo di Manduria, attraverso 39 aziende, sparse su tutto il territorio.
L’opera si avvale non solo del racconto di viaggio vissuto dall’autore nella regione dei trulli, ma anche di un reportage fotografico, realizzato dal fotografo romano Claudio Brufola, che ha raccontato in maniera vivace, fresca, nuova la vocazione vitivinicola del territorio e i luoghi della regione più interessati da questa produzione.Con il tatto di uno stile affermato, che distingue la sua fotografia, ha saputo far risplendere quello che purtroppo non sempre viene compreso: la bellezza.
La copertina del volume è impreziosita dalla tela ‘Aspetto Lei’ dell’artista enoica salentina Arianna Greco,e dalla collaborazione di Pasquale Porcelli, consigliere nazionale dell’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) e Vincenzo Rizzi in qualità di consulente gastronomico.
Andrea Zanfi da diversi anni sta effettuando un lavoro attento e capillare, ricercando non solo la migliore produzione enologica della nostra penisola, ma soprattutto gli aspetti culturali che regolano i complessi comparti vitivinicoli delle regioni italiane, andando a sondare non solo il presente e il possibile futuro del settore, ma anche le scelte e le iniziative di tutti quei vignaioli che hanno saputo porsi all’attenzione del mercato nazionale e internazionale.
Le Puglie, storie di terre e vini è un libro di immagini, di viaggi e di incontri con i protagonisti dell’enogastronomia di questo splendido territorio baciato dal sole e lambito da due mari, e come lui stesso racconta nell’introduzione, torna in Puglia dopo quasi quarant’anni per andare a riscoprire una penisola immensa e tanto lunga da dar l’impressione di non finire mai,ma che continua a stupire.
Il suo, come narra l’autore, è un viaggio attraverso “terre ricche di natura fantasmagorica, decifrabili a fatica nelsusseguirsi ininterrotto di elementi solo a prima vista uguali, e invece così diversi uno dall’altro, anche a pochi chilometri di distanza”.

Zanfi racconta la Puglia attraverso i dialoghi con i protagonisti dell’enologia pugliese, con quei personaggi che lavorano ogni giorno con costanza e sudore per ottenere grandi risultati: dallo sperone fino al tacco, per incontrare il Mediterraneo, dalle cave di Apricena sino agli strapiombi rocciosi del profondo sud, dall’area di Noicattaro a quella di Rutigliano, da Adelfia a Polignano e Conversano, così come a Canossa e Cerignola, fino al tarantino, la Messapia. E poi Foggia, il Colosso di Barletta, la magnificenza della Cattedrale di San Nicola pellegrino a Trani, la città di Troia, le mura di Lucera e le cantine di San Severo, abbracciando Castel del Monte e Minervino o il vecchio borgo di Bari fino ad arrivare a Santa Maria di Leuca.
Un libro da leggere, da consultare, da tenere in biblioteca, da sfogliare e da gustare con gli occhi, ma anche la possibilità di vedere sul web le immagini in un video-racconto edito da eblu.it . Un nuovo ed importante tassello che consente a tutti i lettori, siano essi semplici appassionati o professionisti del mondo del vino, di avere una fotografia dettagliata del fermento enologico pugliese e dei suoi protagonisti.
Da segnalare “Lands people wine” la raccolta di 34 scatti d’autore, tutti rigorosamente in bianco e nero, realizzati per il volume “Puglie, storie di terre e vini” da Claudio Brufola, in mostra a Eataly Roma dal 5 giugno al 31 agosto, in collaborazione con Agi, Agenzia Giornalistica Italiana.
Immagini vere che raccontano le terre pugliesi e le persone che le trasformano attraverso la cultura millenaria dedicata alla viticultura, valorizzando questo splendido territorio, perché, come dice l’autore -“nel nostro Paese bello la storia si può vivere nel sapore rosso di un vino forte, nel profumo dell’erba tagliata, in un cielo eterno che ha mille anime da raccontare“.

Nell’opera, pagine dedicate alla nostra Cantina, al Museo della Civiltà del Vino Primitivo ed al suo top wine SONETTO, Primitivo di Manduria dop Riserva.
________________________________

Frase da inserire, eventualmente in uno dei ‘tuoi’ riquadri ….
“Seguo pazientemente le strade, in un saliscendi senza una meta precisa e senza sapere dove mi condurranno” Andrea Zanfi