
La Puglia, per quanto riguarda i funghi, ha una distinzione tra prataioli e collinari.
Fra i primi annoveriamo “il cardoncello”, fungo che si può consumare con pasta, riso, gratinato fritto, arrosto e che- per le sue caratteristiche organolettiche- mantiene inalterate le sue doti esaltando l’ingrediente in associazione.
Il fungo cardoncello, per le sue qualità descritte sopra, è oggetto di numerose iniziative, quali: “La festa del fungo cardoncello” a Gravina di Puglia (BA), “La sagra del fungo cardoncello” a Minervino Murge (BA).
Tutto ciò testimonia il valore e dell’importanza di questo prodotto, che vanta numerosi estimatori in tutta Italia, e non solo.
INGREDIENTI:
Carboncelli gr. 200
Farina gr. 200
Acqua q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva gr. 300
PREPARAZIONE:
Lavare bene i carboncelli e farli asciugare.
Preparare la pastella con la farina, il sale, il pepe.
Aggiungere l’acqua poco alla volta, ottenendo così, una pastella densa.
Versare i carboncelli nella pastella e friggerli nell’olio bollente.
ABBINAMENTO CONSIGLIATO: ELEGIA. Grandissimo Primitivo (età dei vigneti: 50 anni)
Fra i primi annoveriamo “il cardoncello”, fungo che si può consumare con pasta, riso, gratinato fritto, arrosto e che- per le sue caratteristiche organolettiche- mantiene inalterate le sue doti esaltando l’ingrediente in associazione.
Il fungo cardoncello, per le sue qualità descritte sopra, è oggetto di numerose iniziative, quali: “La festa del fungo cardoncello” a Gravina di Puglia (BA), “La sagra del fungo cardoncello” a Minervino Murge (BA).
Tutto ciò testimonia il valore e dell’importanza di questo prodotto, che vanta numerosi estimatori in tutta Italia, e non solo.
INGREDIENTI:
Carboncelli gr. 200
Farina gr. 200
Acqua q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva gr. 300
PREPARAZIONE:
Lavare bene i carboncelli e farli asciugare.
Preparare la pastella con la farina, il sale, il pepe.
Aggiungere l’acqua poco alla volta, ottenendo così, una pastella densa.
Versare i carboncelli nella pastella e friggerli nell’olio bollente.
ABBINAMENTO CONSIGLIATO: ELEGIA. Grandissimo Primitivo (età dei vigneti: 50 anni)
[194.55 KB]